Il Tempio Capitolino a Brescia

Il Capitolium o Tempio Capitolino è uno dei più importanti reperti storici presenti nella Città di Brescia. Insieme al teatro, ai resti del foro cittadino e agli scavi archeologici di Palazzo Martinengo costituisce il più importante complesso di rovine di edifici pubblici d’età romana presenti nell’Italia settentrionale.

La costruzione dell’edificio, che risale al 73 d.C., è da attribuire a Vespasiano, come ringraziamento alle truppe Bresciane che combatterono con il Generale Vitellio al fianco del futuro re Vespasiano.

Nell’epoca medievale fu distrutto da un incendio e successivamente fu sommerso da una frana.

Il complesso venne riportato alla luce solamente nel 1823, grazie al comune e alcuni privati della zona.

In questa zona circoscritta della città sono state evidenziate varie stratificazioni di testimonianze che vanno dal II secolo a.C. fino all’ottocento. Nel 1998 è stato avviato un progetto di recupero dell’area archeologica Capitolium, che comprende la il recupero archeologico e architettonico e la sua completa valorizzazione.

Nel 2011 il complesso monumentale è stato dichiarato patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO.

Un’altra scoperta sensazionale avvenuta nel 1926 fu una modesta quantità di statue di bronzo ben conservate. Tra le tante spuntava una figura femminile ben costruita con accanto due ali. La squadra che all’epoca si occupava degli scavi aveva appena portato alla luce la Vittoria Alata. Per i bresciani questa statua rappresenta motivo di orgoglio.

Alla fine del 2020, dopo 2 anni di restauro la statua è tornata “a casa”, infatti da ottobre 2020 è possibile ammirare questa bellissima statua femminile dentro una delle stanze del Tempio Capitolino.

È possibile visitare il complesso archeologico acquistando i biglietti on line oppure in loco ed è possibile fare anche la visita guidata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...