Il Viadotto di Glenfinann

All’inizio del ns. viaggio per Edimburgo, abbiamo fatto una deviazione di circa 250 km per visitare il famoso viadotto di Glenfinann, detto anche Harry Potter’s Bridge.

Il viadotto è stato costruito tra il 1897 e il 1901, è lungo 300 metri ed è costituito da 21 arcate di 30 metri di altezza.

Qualcuno potrebbe chiedersi cos’ha di speciale…è il famoso viadotto dove passa l’Hogwarts Express ed è ben visibile nel secondo capitolo della saga quando Harry e Ron a bordo di una Ford Anglia modificata con un po’ di magia, rincorrono il treno per poter raggiungere la scuola di magia e stregoneria di Hogwarts.

Per arrivarci abbiamo percorso la A830. Una bellissima strada immersa tra le Highlands.

Sul percorso si trovano piccoli paesini e panorami magnifici, distese erbose con pecore e le famose vacche Highlander e se sarete fortunati anche qualche cervo o daino; il mio consiglio è quello di percorrere questa strada godendovi ogni singolo metro.

Sulla strada per Glenfinann, poco prima dell’inizio del paese si trova un parcheggio dove lasciare la macchina.

Poco distante dal parcheggio c’è una stradina da percorrere a piedi, in 10 minuti di camminata sul piano si arriva ai piedi dell’immenso viadotto.

Ma se volete vederlo dall’alto, c’è una leggera salita da fare…credetemi ne vale la pena.

Ora vi spiego come…

Vicino al viadotto si trova una stradina sterrata sulla sinistra, bisogna percorrerla e continuare, sorpassare il viadotto e continuare per la stradina, in circa 10 minuti ci si trova su uno spiazzo, da qui c’è una vista mozzafiato sul viadotto…non ve ne pentirete.

Se siete fortunati, potrete ammirare lo Jacobite Steam Train, da aprile a ottobre potrete ammirarlo 2 o 3 volte durante la giornata, il mio consiglio è di controllare gli orari del treno durante l’organizzazione del viaggio, così da far coincidere la vostra visita con l’arrivo del treno.

Proseguendo nel percorso, dopo altri 5 minuti, avrete una meravigliosa vista su Loch Shiel, ovvero il Lago Nero della saga di Harry Potter.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...