Una giornata a Strasburgo

Una delle città più importanti visitate durante il nostro viaggio on the road attraverso l’Alsazia e la Francia è la capitale dell’Alsazia: Strasburgo.

Come le altre città alsaziane nei corso dei secoli Strasburgo è stata contesa dalla Francia e dalla Germania, fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Cattedrale di Notre-Dame de Strasbourg

La prima tappa obbligatoria se vi trovate a Strasburgo è la Cattedrale di Notre-Dame di Strasburgo, no il nome non è sbagliato, in francese significa Nostra Signora.

La costruzione della cattedrale che è in stile gotico, è iniziata nel 1015 ed è finita nel 1439 con la costruzione della guglia.

La facciata della cattedrale è costituita da migliaia di statue che sporgono e che rappresentano e raccontano tutto il medioevo.

DCIM\100GOPRO\GOPR1135.

La cattedrale si trova in una delle piazze principali di Strasburgo ed è attorniata da edifici a graticcio e sembra di essere trasportati in un’altra epoca.

Petite France

La seconda tappa è la petite france, ovvero un quartiere situato sul Grand Île e dalla fine degli anni ’80 è diventata patrimonio dell’umanità UNESCO

Il quartiere è caratterizzato dalle molteplici case a graticcio, con il telaio in vista e tetto spiovente, che si dispongono sugli argini del fiume. Una volta erano le residenze dei pescatori, conciatori e mercanti, ora sono diventate una vera istituzione e un segno di riconoscimento dell’alsazia.

Il mio consiglio è quello di lasciarsi trasportare e camminare tra i canali e le deliziose casette a graticcio, fino ai Ponts Couverts, ovvero 3 ponti coperti e 4 torri utilizzati per difendere la città sono stati costruiti tra il 1230 e il 1250.

Per ammirarli nella loro imponenza il mio consiglio è quello di salire sul Barrage Vauban, ovvero la diga che si trova difronte ai 3 ponti.

Chiesa di San Paolo

Si tratta di chiesa protestante costruita in stile gotico nel 1894 per i militari tedeschi di confessione luterana, e si trova sull’affluenza del fiume Ill e il fiume Aar.

La sua insolita posizione e le sue guglie imponenti meritano una visita, non rimarrete delusi.

Maison Karmmerzell

A pochi passi dalla cattedrale di Notre-Dame de Strasbourg si trova la Maison Karmmerzell, ora adibita a ristorante, questa struttura storica risalente al XV secolo è unica ed affascinante, con il suo tetto spiovente, le travi scolpite e le vetrate delle finestre ricavate da fondi di bottiglia.

Lo sapevi che…

L’inno nazionale Francese Canto per l’Esercito del Reno, conosciuta come La Marsigliese venne composto proprio a Strasburgo il 25 aprile 1792 dal Claude Joseph Rouget de Lisle durante una cena con il Sindaco della città.

info utili:

sparse per la città troverete delle fontanelle di acqua completamente gratuita dove potervi dissetare e riempire le vostre bottiglie.

Se non avete voglia di percorrere lunghi tratti a piedi è possibile utilizzare il tram e con un biglietto che vale massimo per 3 persone adulte, con la spesa di € 6,90 circa potrete utilizzare tram e bus illimitatamente per 24 ore, anche se nel centro storico della città non è ammessa la circolazione di tram e bus.

I biglietti si possono acquistare con carta di credito o contanti ad ogni fermata del tram, dove troverete l’apposita macchinetta.

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...