7 giorni sulla Strada Romantica:

Prima tappa: Fussen

Partiti alle prime luci dell’alba, come nostro solito, ci siamo immessi immediatamente sull’A4 per poi andare in A22, abbiamo acquistato la vignetta per poter passare per l’Austria, al costo di € 19,90 oltre al costo di € 10,00 del Ponte Europa.

In tarda mattinata siamo arrivati a Fussen, siamo andati alla scoperta in questa fantastica cittadina, prima tappa della Romantische Straße.

La principale Via della città si chiama Reichen Strasse, una graziosa via molto colorata piena di negozi tipici.

Prima tappa obbligatoria è l’ufficio del turismo, che si trova a Kaiser-Maximilian-Platz 1, dove è possibile prendere gratuitamente molte cartine che riguardano Fussen e tutta la Baviera.

A Fussen troverete la piccola Chiesa Spitalkirche o Chiesa dello Spirito Santo, i suoi colori accesi spiccano sulla città, per poterla vedere internamente dovete vedere gli orari delle funzioni.

A pochi passi dalla chiesa si trova il Kloster Sankt Mang, l’antica Abbazia benedettina di San Magno, ora uno dei musei della città. È possibile entrare nel cortile per ammirare l’entrata dell’abbazia e sedersi su una delle molte panchine che costeggiano gli alti edifici, per riposarsi qualche minuto.

Come in tutta la Baviera si trovano molte statue, quelle più famose sono quelle di Brotbrunnen, che si trovano nella piazza di Schrannengasse, una scultura in bronzo presso la fontana del pane. Ha lo scopo di tracciare il percorso dal grano al pane ed onorare le professioni del contadino, del mugnaio e del panettiere.

Dopo la pausa pranzo ci siamo diretti ai castelli di Neuschwanstein e di Hohenschwangau. Purtroppo a causa delle restrizioni per il Covid-19 siamo riusciti a prendere i biglietti solo per il Castello di Hohnenschwangau, ma questo non ci ha fermato, il Castello di Neuschwanstein l’abbiamo visto solo da fuori e devo dire che ammirare quell’immenso castello, anche solo dall’esterno, toglie il fiato.

Per arrivare al Castello di Neuscheanstein, oltre che arrivarci a piedi con una camminata in salita di circa 30/40 minuti, ci sono le carrozze traiate da cavalli, dal costo di circa 15,00€, oppure il pullman dal costo di € 6,00 A/R a persona.

Per arrivare al Castello di Hohnenschwangau ci vogliono circa 10 minuti a piedi, questo castello è molto più piccolo dell’altro, ma ben conservato.

Il costo del biglietto è di 26,50€ a persona per una visita guidata di 30 minuti, per quello che si vede all’interno a nostro parere sono un po’ troppi.

La sera ci siamo rifugiati all’Hotel Alpenblick Berghof nella cittadina di Halblech, a pochi minuti dai Castelli.

Sito per visitare i Castelli: https://shop.ticket-center-hohenschwangau.de/Shop/Index/en/39901

Per l’hotel: https://hotel-alpenblick-berghof.de/en/home-2/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...