Nel 2015 abbiamo deciso di visitare l’isola di Malta…che scoperta!!
Mdina o Medina è l’antica capitale di Malta. Intorno all’anno 1000 a.C. i fenici fortificarono la città per la prima volta, vista la sua posizione strategica. L’isola passò sotto il dominio Romano, dove prese il nome di Melita, ma la città deve il suo nome agli arabi, che nel 870 d.C. arrivarono a Malta, circondando la città con alte mura difensive e separandola da Rabat.

Nel 1428 Alfonso d’Aragona riunì Malta e Gozo al Regno di Sicilia fino all’anno 1530 quando per iniziativa del papa Clemente VII vi si insediarono i Cavalieri di San Giovanni, maglio conosciuti come Cavalieri di Malta, nello stesso anno la città fu tolto il ruolo di Capitale.
Mdina è detta città del silenzio, ed è ancora così. Le mura la isolano dai rumori esterni e nelle vie della vecchia capitale non si sentono molti rumori, se non zoccoli di cavalli e qualche automobile, infatti non è possibile girare ovunque con l’automobile, alcune vie sono talmente strette che ci si passa difficilmente con il motorino.
Nella Piazza principale della città si può ammirare la Cattedrale di San Paolo, attorniata da altri edifici altrettanto affascinanti, come Palazzo Santa Sofia, Palazzo Gatto, Palazzo de Piro e la sede della Banca di Malta, tutti realizzati in un elegante stile Barocco.

La Cattedrale è l’edificio più importante di Mdina, realizzato alla fine del 600, dopo che la precedente cattedrale fu distrutta da un incendio, purtroppo non abbiamo potuto visitarla all’interno perché non era aperta al pubblico.
Passeggiare in questa città con i colori degli edifici, i profumi che ti colpiscono passando per le case abitate e dei suoi negozi, il rumore degli zoccoli dei cavalli ti trasporta all’epoca medievale dove i cavalieri, nelle loro scintillanti e pesanti armature abitavano la città; non per niente è stata utilizzata come set per la serie televisiva il Trono di Spade. La porta di Mdina è stata utilizzata come La Porta degli Dei di Approdo del Re, attraversando questa porta, si possono ammirare i giardini pubblici di Howard, ai piedi del bastione della cinta muraria.
Prima di uscire fermatevi al Fontanella tea Garden, un bar-ristorante ubicato vicino alle mura della città, oltre alle ottime torte potrete ammirare un panorama magnifico sulle altre cittadine di Malta.
Anche la sera la città ha il suo fascino. L’illuminazione crea uno strano effetto con i colori degli edifici e sembra che la città sia ancora illuminata dalle fiaccole.
Noi ci siamo stati per una cena il 14 di agosto e per caso abbiamo assistito ad uno spettacolo pirotecnico avvenuto nella vicina cittadina di Musta.
Se siete in vacanza a Malta non potete perdervi questa città fortificata, vi lascerà senza parole!!








