Natural History Museum of London

Non vorrei risultare ripetitiva, ma come già detto in un articolo precedente riguardante Edimburgo, si sa benissimo che la Gran Bretagna è soggetta a frequenti scrosci di acqua.

Quando siamo atterrati a Londra, subito veniamo accolti nel migliore dei modi ovvero da una bella piovuta.

Ma non ci facciamo scoraggiare! Lasciate le valige in albergo, partiamo subito verso il cuore pulsante della City, ma visto la pioggia incessante decidiamo di ripararci nell’attesa che smetta e dove possiamo andare??

Mi gioco subito la carta del Natura History Museum.

Il museo infatti è gratuito e molto interessante e soprattutto ci ripara dalla pioggia!

Siamo fortunati perché non c’è molta coda e nel giro di pochi minuti siamo subito all’asciutto!

Già da fuori il museo promette bene, la facciata in stile neo romanico è molto interessante e particolare e sembra più una cattedrale, ma anche il suo interno non è da meno. Costruito nel 1870 circa fu costruito appositamente per poter mostrare le collezioni di storia naturale nazionale da Richard Owen, il sovrintendente del British Museum.

Il comitato di benvenuto è composto da uno scheletro di balenottera azzurra che domina tutta la sala principale e che invita a dirigersi verso la fantastica galleria dei dinosauri!

Il museo è diviso in quattro zone:

Zona Blu

Chiamata anche “Dinosaurs Gallery”, senza troppi giri di parole il soggetto principale sono gli scheletri dei dinosauri, dai più piccoli fino al terribile t-rex, insieme a fossili, calchi e reperti che illustrano il mondo dei dinosauri e il loro mondo, fino alla loro estinzione.

Oltre ai dinosauri sono esposti anche degli animali imbalsamati e inoltre viene trattato l’argomento della biologia umana, l’elemento particolare è un cervello umano sotto spirito.

Zona Verde

Come si può intuire dal colore, questa sezione tratta di natura, dal frammento di roccia lunare alla gigantesca sezione di tronco di sequoia, passando ad un uovo di pinguino imperatore raccolto dalla spedizione del Capitano Scott, passando per le eccezionali gemme e minerali esposti nella Vault, insieme ad un meteorite che arriva da Marte e il più grande smeraldo mai scoperto.

Zona Rossa

Il Pianeta Terra, questo è l’elemento principale della zona rossa. La terra ieri, oggi e domani, la sua continua evoluzione, il simulatore di terremoti, le ricchezze che ci fornisce ogni giorno da secoli e come vengono impiegati nei vari settori.

Zona Arancio

Il cuore del museo, il Darwin Centre. In questo settore potrete vedere i passi giganti fatti dalla scienza, potrete ammirare vari animali sotto spirito.

All’interno troverete vari animali imbalsamati, l’ormai estinto dodo, coccodrilli, panda giganti, tigri dai denti a sciabola e orsi.

Inoltre il museo ospita regolarmente delle mostre che cambiano regolarmente, per rimanere aggiornati su quella presente al momento della vostra visita vi consiglio di visitare il sito ufficiale.

Per i piccoli esploratori sotto i 7 anni è possibile prendere in prestito uno zainetto Explorer completo di opuscolo delle attività, cappello da esploratore e binocolo!

All’interno del museo potrete trovare un’area ristoro e anche un negozio di souvenir.

Il tempo per visitare il museo è di circa 3 ore, ma è solamente indicativo.

Il Natural History Museum è gratuito, ma all’interno trovate delle teche per le offerte, il nostro consiglio è quello di donare qualche sterlina, per far sì che anche le future generazioni possano visitare questa fantastica struttura.

Sito internet del Museo: clicca qui

Indirizzo: Cromwell Rd, South Kensington, London SW7 5BD, Regno Unito

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...