Sette giorni a Malta: Ecco cosa non dovete perdervi!!

Se quest’estate non sapete dove andare e non avete voglia di fare viaggi molto lunghi, vi proponiamo una meta molto giovanile e a pochi passi dall’Italia, una piccola isola a sud della Sicilia…l’isola di Malta.

Varie zone di Malta sono state utilizzate per le riprese della saga il Trono di Spade.

Noi abbiamo deciso di noleggiare un’automobile, vi consigliamo di prenderla piccola perché le strade maltesi sono molto strette e i parcheggi piccoli ed utilizzare un’automobile tipo suv potrebbe frenarvi un po’.

Il nostro hotel si trova a Qwara, nella baia di San Paolo.

Il Palazzin Hotel:clicca qui

Dopo aver ritirato la ns. automobile ci siamo diretti al hotel a lasciare i bagagli e visto che mancavano poche ore al calar del sole ci siamo diretti in una piccola spiaggia fatta di rocce e cemento a pochi metri dal ns. alloggio, dove abbiamo avuto un primo assaggio di Malta, facendoci un bagno rilassante.

La ns. prima tappa è stata la spiaggia di Paradise Bay, situata a nord-ovest dell’isola è facilmente raggiungibile anche con gli autobus (11 e 41). Come dice il nome stesso questa spiaggia è paradisiaca, acque cristalline e sabbia bianca facilitano la descrizione. È possibile usufruire del servizio di noleggio di ombrellone e lettini altrimenti si può tranquillamente posizionare la propria salvietta dove si vuole. In loco si trova anche un ristorante dove poter pranzare o cenare e spesso nei weekend il ristorante organizza feste.

Dopo una giornata passata a fare snorkeling, ci siamo diretti in albergo e sul tragitto ci siamo fermati ad ammirare il Popeye Village. Un parco divertimenti basato sulla storia del più forte marinaio dei cartoni animati Braccio di Ferro. Inizialmente viene costruito questo villaggio per il film Disney “Popeye” che vede nei panni del marinaio un giovane Robin Williams. Finite le riprese viene trasformato in un parco a tema, dove è possibile trovare tutti i personaggi del cartone animato.

Per orari e l’acquisto dei biglietti: clicca qui

La sera ci siamo recati a Bugibba al Bayside pizza, pasta & grill, dove seduti su una bellissima terrazza sul mare è possibile magiare una buona pizza o carne alla griglia senza spendere cifre astronomiche.

Il secondo giorno ci siamo diretti alla capitale La Valletta. Nella mattinata abbiamo gironzolato per le vie, abbiamo visitato gli Upper Baracca Garden ovvero la piazza d’armi dei Cavalieri di Malta. Le arcate, una volta coperte, si aprono sul Grand Harbour e sulle sue fortificazioni. In questi giardini è possibile ammirare una statua di Antonio Sciortino intitolata Les gavroches (i ragazzi di strada).

Più tardi ci siamo diretti alla Cattedrale di St. John, ma visto che era ferragosto, la cattedrale era chiusa. Un po’ delusi ci siamo diretti al Grand Master’s Palace, che al contrario della cattedrale era aperto per le visite.

Questo palazzo ospita le sedute del Parlamento Maltese e viene utilizzato dal capo dello Stato per le visite ufficiali. All’interno del palazzo, la cui costruzione risale al 1571, si possono visitare varie sale, ma una cosa che accumuna la visita sono le armature dei Cavalieri che vi accompagneranno per tutto il percorso.

Info Cattedrale: clicca qui

Grand Master’s Palace: President’s Palace, Il-Belt Valletta, Malta

Il pomeriggio l’abbiamo passato rilassandoci nella spiaggia di St. George’s Bay, situata al centro di St. Julian. L’atmosfera è molto vivace e giovanile e la zona è colma di bar e ristoranti.

La spiaggia non è tra le più belle, ma è comoda, ben servita ed è possibile fare attività acquatiche.

A cena ci siamo recati all’Hard Rock Cafè di St. Julian, che si trova dentro un complesso commerciale a pochi passi dalla spiaggia.

Indirizzo St. George’s Bay: ix-Xatt Ta’ San Gorg St Julians, STJ 3302, Malta

L’indomani ci siamo recati nel sud dell’isola, più precisamente nel villaggio di pescatori di Marsaxlokk, la mattina potrete trovare il mercato del pesce, dove i pescatori vendono il pescato del giorno. Questa cittadina infatti è molto famosa oltre per il suo mercato e per i suoi ristorantini sul porto dove a prezzi onesti si possono degustare ottimi piatti di pesce fresco. Altra caratteristica principale sono le luzzu, le imbarcazioni dei pescatori colorate con colori sgargianti.

Dopo un ottimo pranzo a base di pesce, ci siamo recati a St. Peter’s pool.

Questa baia rocciosa non è facile da raggiungere, infatti dopo aver abbandonato la macchina in un parcheggio improvvisato, abbiamo camminato a piedi per circa un quarto d’ora prima di trovarla. Ideale per chi adora far tuffi dalle altezze, l’acqua cristallina di St. Peter’s pool è raggiungibile solo con un salto di almeno 7/8 metri.

Abbiamo concluso la giornata nella spiaggia di Ancor Bay.

Il quarto giorno abbiamo deciso di fare una giornata in barca per vedere le isole di Gozo e Comino.

La giornata non è partita molto bene, infatti a causa di un grosso incidente sulla tangenziale e di conseguenza l’ingorgo, hanno fatto slittare la partenza dell’imbarcazione di un’ora.

La partenza era prevista da La Valletta con prima tappa a Gozo, ma visto l’intoppo iniziale, la visita è stata molto breve. Abbiamo ammirato Azure Window, crollata nel 2017 questa finestra naturale in roccia calcarea era una finestra sull’oceano. La vediamo nel matrimonio Dothraki tra Khal Drogo e Daenerys Targaryan ne Il Trono di Spade (S1XE1).

Seconda tappa Isola di Comino.

Anche questa tappa molto breve, ma è bastata per ammirare la bellezza della Blue Lagoon.

Questo angolo di paradiso ha una piccola spiaggia di sabbia bianca e il colore del mare è cristallino… non servono molte parole per descrivere questo luogo a dir poco caraibico.

Dopo la nostra esperienza vi sconsigliamo questa tipologia di escursione. Con un costo più basso avete la possibilità di fare una giornata intera su ogni isola e recuperando parecchio tempo per gli spostamenti, potrete godervi al meglio la visita sulle isole.

Il giorno successivo abbiamo visitato la vecchia capitale Mdina (città fortificata in arabo). L’inizio della costruzione avvenne nel 1.000 a.C. dai fenici, dove costruirono le mura difensive. Questa cittadina con le sue cinta murarie vi farà immergere in un’altra epoca. I suoi vicoli stretti, tanto che alcuni sono percorribili solo a piedi.

Durante la nostra visita non poteva mancare una sosta ai Fontanella Tea Gardens. Un locale situato sulle mura della cittadella dove servono ottime torte… il nostro consiglio è quello di fermarvi per una sosta golosa.

Pezzo forte di Mdina è la sua piazza principale è possibile visitare la St. Paul’s Cathedral, il museo annesso e il Palazzo Falson. Purtroppo quando siamo andati noi c’era tutto chiuso e non abbiamo potuto visitare nulla di tutto ciò. Il ns. consiglio è quello di informarvi prima tramite il sito.

Dal centro di Mdina ci siamo spostati verso i giardini che circondano le mura interne della città e per gli appassionati della saga del trono di Spade, la porta di Mdina venne utilizzata per Approdo del Re.

Abbiamo proseguito a piedi fino alla vicina Rabat dove abbiamo visitato le St. Paul’s Catacombs e dopo un breve gironzolare per le strade ci siamo diretti verso i Dingli Cliffs. Una scogliera alta circa 220 mt regala viste mozzafiato.

Ultima tappa del nostro tour durato una settimana è la Blue Grotto. Questa particolare formazione rocciosa viene chiamata dai locali “Tat il-Hnejja” che significa sotto arco. Per via della luce del mattino, l’acqua di questa grotta prende una colorazione particolare, da qui il nome Blue Grotto.

È possibile visitarla via marittima. Con circa 8,00€ a testa c’è la possibilità di salire su delle piccole barchette a motore dove con un tour di circa 30 minuti vedrete varie grotte e se siete fortunati potrete farci anche il bagno, purtroppo non è sempre possibile in quanto spesso si trovano numerose meduse.

L’ultimo giorno l’abbiamo dedicato al relax in spiaggia. Ci siamo fermati a Little Armier Bay, una piccola spiaggia situata a nord di Malta, e dopo qualche ora di sole siamo ripartiti per l’aeroporto, ma prima ci siamo fermati per una veloce visita agli Chinese Garden of Serenity. Dei giardini cinesi a pochi minuti dall’aeroporto, anche se non centrano molto con la cultura dell’isola, sono molto ben fatti e se siete in anticipo sulla tabella di marcia fateci una sosta.

Indirizzo Chinese Garden of serenity: Triq Katerina Vitale, Santa Luċija, Malta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...